👉 Guarda la video ricetta.

E’ partito su Tv2000, sabato 7 maggio, “Agrinet: il futuro in campo”, il programma sulla natura sostenuto dalla Commissione europea nell’ambito della Politica agricola comunitaria (Pa).
Un viaggio di 12 puntate nelle Regioni italiane per approfondire il tema dell’agricoltura sostenibile, il corretto uso delle risorse naturali, l’innovazione tecnologica, la lotta ai cambiamenti climatici.
“Tante storie e racconti di imprenditori agricoli sostenibili, per essere più consapevoli circa uno stile di vita sostenibile e sano, per sostenere la transizione verso un sistema alimentare sempre più sostenibile e per proteggere l’ambiente e la biodiversità”, si legge in una nota di Tv2000. È un programma condotto da Francesca Magnoni.
Protagonista della prima puntata è stata la castanicoltura moderna tra recupero della tradizione e innovazione in campo. Poi, il 14 maggio l’allevamento sostenibile della carne bovina tra i pascoli incontaminati delle Madonie; il 21 maggio l’oro nero di Modena tra le bottaie nei sottotetti; il 28 maggio il Catarratto, vino bianco di Sicilia, tra i progetti di ricerca universitari e i profumi della Valle dello Jato; il 4 giugno il Gorgonzola e la filiera produttiva sostenibile dall’allevamento fino allo scaffale; l’11 giugno dal cuore dei Monti Sicani il pecorino siciliano che ci riporta ad Omero; il 18 giugno l’economia circolare e virtuosa della Valle Isarco per la produzione lattiero-casearia; il 25 giugno giovani e agricoltura per raccontare come nasce una passione e diventa un mestiere sulle alte vette trentine; il 2 luglio la coltivazione e l’innovazione insieme per produrre le fragole di alta qualità, sane e sostenibili del Rovigotto; il 9 luglio il consumo sostenibile dei gruppi di acquisto, con una storia virtuosa dal Lazio; il 16 luglio la pastorizia sostenibile nel Cuneese dove la vita degli animali scandisce la produzione casearia; il 23 luglio il distretto del riso in Piemonte: una storia secolare di rapporti tra uomo e paesaggio.

Ogni puntata terminerà con la preparazione di una ricetta regionale, basata sull’ ingrediente protagonista della puntata e alcune informazioni nutraceutiche di sana e corretta alimentazione a cura di I.Di.Med. (Istituto per la Promozione e la Valorizzazione della Dieta del Mediterraneo).

Le 12 ricette, proposte dai docenti esperti dell’Associazione Provinciale Cuochi Messina, con la collaborazione degli allievi dell’ITS nell’ambito del corso “Health Food 4.0”, sono state realizzate presso i laboratori della Fondazione ITS Albatros di Messina, partner di progetto.

👉 Guarda la puntata integrale del 7 maggio 2022 – Tv2000

La castanicoltura

Recommended Posts