BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE ALLIEVI
Corso di FORMAZIONE FORMATORI
-SETTORE AGROALIMENTARE-
(Rafforzamento /Aggiornamento competenze)
DESTINATARI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Destinatari: Formatori del Sistema scolastico e/o della Formazione Professionale; Operatori /Esperti provenienti dal mondo produttivo /professionale impegnati in attività educativo /formativa, nel settore agroalimentare.
Requisiti richiesti per l’ammissione:
- Comprovata esperienza educativo /formativa nel settore agroalimentare presso organizzazioni istituzionali e/o del privato;
- Possedere uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- Laurea triennale;
- Laurea vecchio ordinamento, specialistica e magistrale nuovo ordinamento.
In caso di cittadini non comunitari, è richiesto il possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della candidatura e possono essere comprovati con dichiarazioni, contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, secondo le modalità previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.
DURATA E ARTICOLAZIONE DIDATTICO / FORMATIVA:
UNITA’ FORMATIVE | PRINCIPALI CONTENUTI/ ARGOMENTI | DURATA in ORE |
La “Dieta Mediterranea”: dalla terra alla tavola | Storia della dieta mediterranea; La dieta mediterranea e le filiere agroalimentari di riferimento; La piramide della salute; Dieta mediterranea e salute: un binomio scientificamente provato. | 10 |
Sicurezza alimentare e gestione igienica | Pericoli Biologici, Chimici e Fisici associati agli alimenti; Allergeni e OGM; Pulizia e sanificazione; Regolamento igienico; Piano di controllo delle temperature; HACCP; Il Piano di Autocontrollo; La gestione degli audit ed ispezioni. | 10 |
Metodologie didattiche innovative e tecniche attive di insegnamento | Linguaggi e terminologie didattico-pedagogiche; L’era del digitale; Le competenze metodologiche; Learning by doing, project work e brain storming; L’insegnamento e le sue tecniche; L’apprendimento ed i suoi modelli. | 10 |
La “Cultura della salute”: Mens sana in corpore sano | Preparazione di pasti e pietanze salutistiche; L’approvvigionamento delle materie prime, semilavorati e prodotti salutistici in regimi nutrizionali controllati. | 10 |
Totale ore | 40 |
IL CORSO E’ GRATUITO
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONE VAI AL BANDO COMPLETO