Eno Food 4.0 - PATTI
PERCORSO
Eno Food 4.0 - Patti (ME)
Sede: IIS BORGHESE - FARANDA
Esperto nel settore Agrifood: enogastronomia, ospitalità e territori
La partecipazione al percorso ITS è gratuita.
- Profilo professionale
Il Tecnico Superiore Esperto nel settore Agrifood: enogastronomia, ospitalità e territori, ha un profilo polivalente, essendo un esperto in cultura gastronomica capace di operare in numerosi contesti professionali legati alla conoscenza delle produzioni e delle preparazioni culinarie, alla promozione, comunicazione e valorizzazione del cibo e della cultura alimentare mediterranea in chiave innovativa, anche legata alla narrazione e alla multimedialità.
E’ una professionalità che si interessa al mondo dell’enogastronomia e dell’’ospitalità a 360° partendo dalla cultura, dalle tradizioni del territorio e dai suoi prodotti, con competenze manageriali in ambito di comunicazione, marketing e gestione d’impresa.
Conosce i processi produttivi, i legami tra cibi e territori, le loro valenze socioculturali, storiche, economiche e ambientali, sa valorizzare nuovi prodotti e concepire nuove esperienze gastronomiche e modalità di consumo, ha una spiccata sensibilità verso l’innovazione di processo e di prodotto e la qualità alimentare, come verso i rapporti tra cibo e salute (percorsi del benessere).
E’ in grado inoltre di conoscere e applicare sistemi di controllo su materiali, processi e prodotti per il miglioramento della qualità; formulare proposte di prodotti/servizi, interpretando i bisogni e promuovendo la fidelizzazione del cliente /consumatore; predisporre menù in riferimento alle caratteristiche specifiche del prodotto territoriale valorizzando la biodiversità locale e la stagionalità; curare l’elaborazione di ricette e menù, con applicazione di tecniche innovative e creative; lavorare nel rispetto delle norme sanitarie con particolare riferimento alla normativa HACCP; gestire i processi produttivi secondo i principi di eco-compatibilità, sostenibilità e nel rispetto delle specializzazioni e peculiarità del “Made in Italy”.
- Figura professionale
Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali.
- Durata
Sede di PATTI: Corso biennale dalla durata complessiva di n. 2.000 ore di cui n. 640 ore di stage in aziende di settore.
- Destinatari
Sede di PATTI: N° 20 giovani ed adulti residenti o domiciliati in Sicilia, occupati o disoccupati, in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- diploma professionale conseguito al termine dei percorsi quadriennali di Istruzione e Formazione Professionale integrato da un percorso di IFTS di durata annuale.
Il percorso di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) si articola in tre Ambiti /Aree Didattiche:
1) Ambito teorico /aula:
In tale area didattica si svilupperanno:
- Unità Formative teoriche relative alle competenze generali di base in ambito linguistico, comunicativo, psico-sociale, scientifico, tecnologico, giuridico ed economico, organizzativo e gestionale (U.F. per circa 400 ore);
- Unità formative relative alle competenze tecnico professionali. In particolare si affronteranno argomenti specifici di settore nell’ambito della produzione e trasformazione delle materie prime delle filiere agroalimentari Made in Italy, approfondendo i diversi fattori innovativi e competitivi sia di prodotto che di processo, in un’ottica di promozione e diffusione della cultura dell’innovazione sostenendo in tal senso il trasferimento tecnologico dal mondo dell’alta formazione a quello del lavoro, nella logica della Smart Specialization. Si analizzeranno percorsi enogastronomici che raccontano il territorio e orientano le nuove esigenze di “immersione esperienziale” in chiave sensoriale. Particolare attenzione sarà riservata all’individuazione delle produzioni tipiche e ai percorsi turistico-culturali che raccontano i territori.
2) Ambito attività pratico /laboratoriali:
In tale area didattica si svilupperanno Unità Formative pratico/laboratoriali finalizzate: all’acquisizione di capacità tecnico specialistiche da applicare nella trasformazione e preparazione dei prodotti della filiera agro-alimentare anche attraverso l’utilizzo di strumenti e tecniche moderne e innovative; alla conoscenza delle caratteristiche chimico-fisiche e sensoriali degli alimenti preparati e le loro specificità culturali e identitarie; alla conoscenza delle tecniche di conservazione degli alimenti; alla conoscenza della vita del prodotto, nonché le modalità di riutilizzo degli stessi e le tecniche di riduzione dello spreco alimentare, utilizzo di materiali e oggetti per alimenti a vocazione territoriale (artigianato locale), circuiti di degustazione enogastronomica tematici (U.F. per circa 560 ore).
3) Ambito stage aziendali:
In tale area didattica si realizzeranno stage in aziende di settore (circa 640 ore). Le attività di stage potranno anche essere svolte in modalità residenziale ed è prevista la partecipazione ad eventi, fiere di settore e visite guidate aziendali in ambito locale, regionale, nazionale e internazionale. Tutte le predette attività non comporteranno alcun onere economico per gli allievi.
Le unità formative teoriche saranno affidate a formatori di comprovata esperienza provenienti anche dal mondo dell’Università e/o della Ricerca. Le attività laboratoriali saranno svolte da esperti/professionisti provenienti dal Mondo del Lavoro e/o delle professioni.
Il tecnico superiore potrà ricoprire ruoli tecnico-organizzativi in:
- aziende impegnate nelle preparazioni enogastronomiche;
- aziende agroalimentari strutturate per l’accoglienza in ambito di turismo enogastronomico;
- aziende agroalimentari e della ristorazione nella selezione di materie prime;
- imprese e organizzazioni agroalimentari, della distribuzione, del turismo e della ristorazione dedite alla valorizzazione di nuovi prodotti e servizi;
- imprese attive nella produzione enogastronomica, nella ristorazione e nell’ospitalità, con particolare riguardo alla comunicazione, alla promozione e al marketing del cibo e dei prodotti alimentari del “Made in Italy” sia in Italia che verso l’estero e all’e-commerce;
- enti territoriali, consorzi di tutela, organizzazione di produttori, strutture ed enti attivi nell’educazione, nella formazione, nella comunicazione e critica gastronomica;
- siti web specializzati coinvolti nella valorizzazione e tutela della qualità e tipicità delle produzioni, nello sviluppo territoriale, nel turismo esperienziale;
- avviare e gestire iniziative di autoimprenditorialità in aziende del food and beverage;
- diploma di tecnico superiore – 5° livello EQF corredato dall’Europass “diploma Supplement”;
- titolo di accesso per l’insegnamento nella scuola statale di laboratori di scienze e tecnologie agrarie (classe di concorso: B11);
- assolvimento del periodo di tirocinio e ammissione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione di perito agrario e perito agrario laureato;
- patente europea del computer (ECDL full standard);
- certificazione lingue straniere;
- ulteriori certificazioni specifiche del profilo professionale;
- riconoscimento di almeno 40 crediti formativi universitari (CFU) secondo le tabelle di confluenza tra gli esiti di apprendimento in relazione alle competenze acquisite a termine del percorso ITS e le competenze in esito ai corsi di laurea ad esso assimilabili.
Compila il form inserendo tutti i dati richiesti. Una volta ricevuta la tua richiesta verrai ricontattato.
Per qualsiasi informazione telefona ai numeri 090.9432770