Fondazione Albatros

ITS Agroalimentare

Cosa Facciamo

Fondazione ITS Academy Albatros è il primo Istituto Tecnico Superiore di alta specializzazione nato in Sicilia, che opera nel settore delle “Nuove tecnologie per il Made in Italy” Sistema Alimentare. 

La Fondazione promuove e diffonde la cultura dell’innovazione, sostenendo il trasferimento tecnologico dal mondo dell’alta formazione a quello del lavoro, nella logica della Smart Specialization; prepara tecnici superiori con competenze tecnico specifiche e capacità d’innovazione nell’ambito peculiare delle filiere Agroalimentari tipiche del Made in Italy.

I Percorsi ITS

Il percorso biennale, per un totale di duemila ore, viene svolto per oltre la metà in forma di attività laboratoriali o di stage, anche residenziali, presso aziende di settore. È prevista la partecipazione a fiere ed eventi di settore, visite guidate aziendali in ambito locale, regionale, nazionale e internazionale. I corsi sono gratuiti.

Gli allievi riceveranno tutto il materiale didattico e un tablet per la conservazione e la consultazione di dispense appositamente realizzate per ciascuna unità formativa. Tutte le spese occorrenti per la partecipazione sono a carico della Fondazione.
L’accesso al percorso è subordinato ad una selezione con prove di accertamento delle competenze di base: tecniche, tecnologiche e di lingua inglese.

Perchè scegliere un percorso ITS

Percorso

Un percorso formativo post-diploma biennale.

Docenti

Il 60% dei docenti proviene dal mondo del lavoro.

Stage

Il 40% di ore di stage presso le aziende del settore.

Lavoro

Approccio immediato al mondo del lavoro.

Formazione

Dinamica e stimolante.

Didattica

Rivolta all'innovazione e all’apprendimento esperienziale.

SOCI FONDATORI

ORGANI

Il Presidente ha la rappresentanza legale della Fondazione. Resta in carica per un triennio ed è rieleggibile. Presiede il Consiglio di indirizzo, la Giunta esecutiva e l’Assemblea dei Partecipanti. Cura le relazioni con enti, istituzioni, imprese, parti sociali ed altri organismi per instaurare rapporti di collaborazione a sostegno delle attività della Fondazione.

Presidente in carica:
Prof.ssa Antonina Sidoti

E’ costituita dai Fondatori e dai Partecipanti. L’Assemblea formula pareri consultivi e proposte sulle attività, programmi e obiettivi della Fondazione, nonchè sui bilanci preventivo e consuntivo. Elegge nel suo seno i membri del Consiglio di indirizzo rappresentanti dei Partecipanti e un membro della Giunta esecutiva. E’ presieduta dal Presidente della Fondazione ed convocata almeno una volta l’anno.

E’ composta da:

Salvatore Cuzzocrea (UNIME), Antonina Sidoti (Presidente Fondazione ITS Albatros), Laura Tringali (IIS Antonello), Federico Basile (Sindaco della Città Metropolitana di Messina ), Salvatore Miroddi (ECAP), Giovanni e Renato Cannata (Forno Cannata), Giuseppe Ravidà (Consorzio Agroalimentare Sicilia Nebrodi Peloritani), Fabrizio Scaramuzza (NonsoloCibus), Giuseppe Galatà (GTS consulting), Ivo Blandina (Camera di commercio Messina), Acquacoltura Lampedusa, Longino & Cardenal SpA, EDQ di Domenico Denaro, Azienda Agricola Bosco Tumminia di Filippo Realmuto, Ice&More, Società Agricola Gli Aromi Sicily, Sicilian Chef, Terraneo, Studio Tecnico Agronomico Giovanni Capuzzello, Tischi Toschi, Sikania sas, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Messina, Confartigianato, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confindustria, Borgo Musolino, Strada dei Vini dell’Etna, Etna WineLab, Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, SiefItalia, To be Speak sas, Associazione Provinciale Cuochi Messina, Bontà infinite srl, Argel srl, Associazione Italiana Celiachia, TetraLab, Assocoazione Strade dei sapori dei Nebrodi;Aracne s.r.l.,BioCampi Società Cooperativa Agricola,Oliva Michele Azienda Agricola, Gusta la Sicilia s.r.l., SACOM s.r.l.,Valtimeto Natural Food, Consorzio di ricerca filiera carni.

Il Consiglio di indirizzo è l’organo al quale è riservata la deliberazione degli atti essenziali alla vita della Fondazione ed al raggiungimento dei suoi scopi. Si compone in modo che siano rappresentati tutti i soggetti fondatori e di cui farà parte di diritto un rappresentante della Provincia regionale di Messina ed altri rappresentanti eletti dall’Assemblea di Partecipazione, fermo restando che il numero di questi ultimi non può superare un terzo dei soci fondatori. La qualità di membro del Consiglio di indirizzo non è incompatibile con quella di membro della Giunta esecutiva. Il Consiglio, in particolare:

 – stabilisce le linee generali delle attività della Fondazione secondo un piano di durata triennale per il perseguimento delle finalità di cui all’articolo 2 del presente Statuto;

 – stabilisce i criteri ed i requisiti per l’attribuzione della qualifica di Fondatore e di Partecipante ai sensi dell’articolo 7;

– nomina due componenti della Giunta esecutiva;

– nomina i componenti del Comitato tecnico-scientifico;

– nomina il Revisore dei conti;

– approva il bilancio di previsione e il conto consuntivo predisposti dalla Giunta esecutiva;

– approva il regolamento della Fondazione, predisposto dalla Giunta esecutiva;

– delibera in ordine al patrimonio della Fondazione;

– svolge le ulteriori funzioni statutarie.

A maggioranza assoluta, delibera:

– la nomina del Presidente della Fondazione;

– l’attribuzione della qualifica di Fondatore ai sensi dell’articolo 7;

– eventuali modifiche del presente Statuto;

– lo scioglimento della Fondazione e la devoluzione del patrimonio.

E’ composto da:

  • Antonina Sidoti (Presidente Fondazione ITS Albatros)
  • Laura Tringali (IIS Antonello)
  • Salvatore Cuzzocrea (Unime)
  • Federico Basile (Sindaco della Città Metropolitana di Messina )
  • Salvatore Miroddi (ECAP)
  • Fabrizio Scaramuzza (NonsoloCibus)
  • Giovanni e Renato Cannata (Forno Cannata)
  • Giuseppe Ravidà (Consorzio Agroalimentare Sicilia Nebrodi Peloritani)
  • Giuseppe Galatà (GTS consulting)

La Giunta esecutiva è composta da cinque membri di cui due scelti dal Consiglio di indirizzo e uno scelto dall’Assemblea di Partecipazione. Il dirigente scolastico pro tempore dell’istituto d’Istruzione Superiore Antonello da Messina, che ha promosso la costituzione dell’istituto tecnico superiore quale socio fondatore e un rappresentante dell’ente locale Provincia Regionale di Messina quale socio fondatore fanno parte di diritto della Giunta esecutiva. I membri della Giunta esecutiva, nominati secondo quanto previsto dal presente articolo, restano in carica per un triennio e sono rieleggibili, salvo revoca da parte dell’organo che li ha nominati prima della scadenza del mandato. La Giunta esecutiva provvede all’amministrazione ordinaria e straordinaria ed alla gestione della Fondazione, con criteri di economicità, efficacia ed efficienza, ai fini dell’attuazione del piano triennale di attività deliberato dal Consiglio di indirizzo. La Giunta esecutiva provvede a predisporre il bilancio preventivo e il conto consuntivo da sottoporre al Consiglio di indirizzo per l’approvazione. Provvede a predispone lo schema di regolamento della Fondazione da sottoporre al Consiglio di indirizzo per l’approvazione.

E’ composta da:

  • Antonina Sidoti (Presidente Fondazione ITS Albatros)
  • Laura Tringali (IIS Antonello)
  • Federico Basile (Sindaco della Città Metropolitana di Messina)
  • Salvatore Miroddi (ECAP)
  • Fabrizio Scaramuzza (NonsoloCibus)

Il Comitato tecnico-scientifico è l’organo interno della Fondazione, che formula proposte e pareri al Consiglio di indirizzo in ordine ai programmi e alle attività della Fondazione e definisce gli aspetti tecnici e scientifici dei piani delle attività. I suoi componenti, nominati nel numero massimo stabilito dal Consiglio di indirizzo tra persone particolarmente qualificate nel settore d’interesse della Fondazione, restano in carica per un triennio. L’eventuale compenso, o rimborso spese, è determinato all’atto della nomina per l’intero periodo di durata dell’incarico. L’eventuale rimborso spese, è determinato dalla Giunta esecutiva all’atto della nomina per l’intero periodo di durata dell’incarico. L’incarico può cessare per dimissioni, incompatibilità o revoca.

I suoi componenti, nominati nel numero massimo stabilito dal Consiglio d’Indirizzo tra persone particolarmente qualificate nel settore di interesse della Fondazione, restano in carica per un triennio.

  • Prof.ssa Giuseppa Di Bella (Presidente)
  • Prof. Carlo Giannetto
  • Prof.ssa Antonella Verzera
  • Dott.ssa Simonetta Bettiol
  • Dott.ssa Claudia Donati
  • Dott. Vittorio Castellani
  • Sig, Fabrizio Scaramuzza
  • Dott. Salvatore Miroddi
  • Dott.ssa Letteria Cannata
  • Dott.ssa Valeria Carastro
  • Dott.ssa Francesca Cerami
  • Prof.ssa Laura Tringali

Il Revisore dei conti è nominato dal Consiglio di indirizzo. Resta in carica tre esercizi e può essere riconfermato. Può essere revocato in qualsiasi momento, senza che occorra la giusta causa. E’ organo consultivo contabile della Fondazione, vigila sulla gestione finanziaria, esamina le proposte di bilancio preventivo e di conto consuntivo, redigendo apposite relazioni, ed effettua verifiche di cassa. Partecipa, senza diritto di voto, alle riunioni del Consiglio di indirizzo e della Giunta esecutiva.

Revisore dei conti in carica:
Dott. Michele Laurà