Visita studio: Il vino e le anfore di terracotta presso le Cantine Lipari.

Le Anfore di terracotta sono considerate i più antichi contenitori utilizzati per la produzione, la conservazione e il trasporto del vino.

Questa tecnica di vinificazione ha una storia millenaria che inizia in Georgia circa 7000 anni fa: il mosto veniva fatto fermentare insieme alle bucce, in vasi di terracotta, chiamati Kvevri, sotterrati completamente nel terreno, in modo che la temperatura restasse costante per tutto il processo di trasformazione da succo d’uva a vino. Anche gli antichi greci facevano fermentare il mosto in anfore, nei Pithos, mentre per i romani si chiamava Dolium.


L’Anfora in terracotta è un materiale naturale, semplice e con un valore aggiunto rispetto al legno: la terracotta non cede aromi e non modifica l’aspetto organolettico del vino mantenendo il profilo identitario al massimo delle sue potenzialità. Inoltre questo materiale è traspirante, pertanto durante l’affinamento i vini vengono microssigenati naturalmente, senza l’intervento dell’uomo.

I vini in Anfora

Cantine Lipari produce vini naturali, privilegiando tecniche di vinificazione artigianali con lo scopo di ottenere dei vini di territorio, ricchi di personalità. I nostri vini sono naturali, senza additivi chimici né manipolazioni da parte dell’uomo, l’eventuale presenza di sedimenti sul fondo indica la naturale evoluzione del vino.

Condividi su:

Articoli Correlati