Tecnico superiore per la gestione e l'innovazione nelle produzioni primarie e nel sistema agroindustriale
- La partecipazione al percorso ITS è gratuita.
Sede: Messina
Profilo Professionale
II Tecnico Superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali è una rinnovata figura professionale di connessione tra il produttore e il consumatore.
-Opera nelle filiere di produzione del settore agrario e di trasformazione agro-industriale;
-Collabora alla progettazione di interventi nell’ambito delle produzioni e trasformazioni agro-alimentari nel rispetto degli standard di qualità, di sicurezza e conformità secondo Ie normative italiane, europee ed internazionali;
-Gestisce i cicli di lavorazione e le procedure di controllo sia delle macchine sia dei sistemi tecnologici;
-Coadiuva l’analisi delle produzioni e dei prodotti; promuove l’innovazione di processo e di prodotto;
-Propone soluzioni innovative per il marketing di prodotti “Made in Italy”;
-Gestisce le attività congiunte alla promozione dei prodotti di filiera e del territorio.
-Sovrintende alle pratiche doganali e alla redazione della documentazione di accompagnamento merci.
II Tecnico Superiore Esperto delle Filiere Agroalimentari è una figura professionale che riesce concretamente ad offrire risposte adeguate alle esigenze attuali del Sistema Agro- alimentare, essendo stata delineata di concerto con i rappresentanti del tessuto imprenditoriale sulla base dei requisiti propedeutici ad un inserimento lavorativo nelle diverse aree della filiera: dalla produzione alla trasformazione fino commercializzazione dei prodotti agroalimentari.
Avendo sviluppato competenze inerenti ogni singola fase del ciclo di vita del prodotto, II Tecnico Superiore Esperto delle Filiere Agrarie, Agroalimentari e Agroindustriali è in grado di progettare e gestire attività produttive erbacee, orticole, frutticole e alimentari operando con piena consapevolezza delle situazioni ambientali e degli orientamenti del mercato, assicurando l’economicità dei processi e la qualità dei prodotti.
II nuovo professionista conoscerà il comparto agro-alimentare in ogni suo dettaglio; sarà in grado di gestire e controllare i processi produttivi dell’intera filiera di riferimento, di valutare Ie materie prime e di selezionare fornitori affidabili e convenienti; amministrerà i diversi sistemi di certificazione della qualità e sarà un esperto conoscitore di legislazione igienico-sanitaria in campo alimentare; agevolerà inoltre l’integrazione fra le diverse filiere del cioccolato, della birra, avicola, di produzione della carme e derivati, lattiero-casearia, cerealicola, ortofrutticola e agrumicola, vitivinicola, olivicola, conoscendo il ciclo di vita dei prodotti, la gestione dei processi produttivi e la qualità degli alimenti, le reti distributive e le proprietà dei singoli mercati sui quali costruire adeguati piani di marketing.
Figura Professionale
Agrifood Made in Italy 4.0 - Tecnico superiore per la gestione e l'innovazione nelle produzioni primarie e nel sistema agroindustriale
Durata
20/24
mesi
1.800
ore complessive
800
ore di stage presso aziende leader del settore di riferimento
Sede
Messina
Destinatari
I Corsi di specializzazione dell’ITS Academy sono destinati a giovani e adulti, anche occupati (che assicurino il rispetto della percentuale obbligatoria di presenza), inoccupati o disoccupati, che hanno conseguito uno tra i seguenti diplomi:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- diploma professionale conseguito al termine dei percorsi quadriennali di Istruzione e Formazione Professionale integrato da un percorso di IFTS di durata annuale.
Sbocchi Occupazionali
Il tecnico superiore potrà ricoprire ruoli tecnico-organizzativi in:
- aziende impegnate nelle preparazioni enogastronomiche;
- aziende agroalimentari strutturate per l’accoglienza in ambito di turismo enogastronomico;
- aziende agroalimentari e della ristorazione nella selezione di materie prime;
- imprese e organizzazioni agroalimentari, della distribuzione, del turismo e della ristorazione dedite alla valorizzazione di nuovi prodotti e servizi;
- imprese attive nella produzione enogastronomica, nella ristorazione e nell’ospitalità, con particolare riguardo alla comunicazione, alla promozione e al marketing del cibo e dei prodotti alimentari del “Made in Italy” sia in Italia che verso l’estero e all’e-commerce;
- enti territoriali, consorzi di tutela, organizzazione di produttori, strutture ed enti attivi nell’educazione, nella formazione, nella comunicazione e critica gastronomica;
- siti web specializzati coinvolti nella valorizzazione e tutela della qualità e tipicità delle produzioni, nello sviluppo territoriale, nel turismo esperienziale;
- avviare e gestire iniziative di autoimprenditorialità in aziende del food and beverage;
Certificazioni e titoli
- diploma di tecnico superiore – 5° livello EQF corredato dall’Europass “diploma Supplement”;
- titolo di accesso per l’insegnamento nella scuola statale di laboratori di scienze e tecnologie agrarie (classe di concorso: B11);
- assolvimento del periodo di tirocinio e ammissione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione di perito agrario e perito agrario laureato;
- patente europea del computer (ICDL full);
- certificazione lingue straniere;
- ulteriori certificazioni specifiche del profilo professionale;
- possibile riconoscimento di crediti formativi universitari (CFU) secondo le tabelle di confluenza tra gli esiti di apprendimento in relazione alle competenze acquisite a termine del percorso ITS e le competenze in esito ai corsi di laurea ad esso assimilabili.
Termine e modalità di presentazione domanda pre-iscrizione
Tutti i soggetti interessati, in possesso dei requisiti previsti, dovranno far pervenire la propria domanda di ammissione al corso, entro il 14 novembre, redatta in carta semplice sulla base del modello allegato:
Il candidato dovrà apporre in calce alla domanda la propria firma e allegare i seguenti documenti in formato pdf/JPG:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia del codice fiscale;
- copia del titolo di studio o dichiarazione di equipollenza;
- curriculum vitae in formato europeo sottoscritto;
- per giovani o adulti disoccupati: Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID) rilasciata dal Centro per l’Impiego competente per territorio;
- per giovani o adulti occupati: Certificazione di servizio rilasciata dal proprio datore di lavoro o certificazione attribuzione P.IVA
- documento informativa privacy debitamente compilato, datato e sottoscritto
Le domande dovranno pervenire tramite la seguente modalità:
consegna all’indirizzo di posta elettronica corsiitsalbatros.pnrr@gmail.com.
L’oggetto della email dovrà recare la dicitura ” AVVISO Bando Allievi FIGURA 3 – AGRIFOOD Made in Italy 4.0 – Tecnico Superiore per il Controllo, la Valorizzazione e il Marketing delle Produzioni agrarie, agro-alimentari e agroindustriali sede Messina”
Tutti coloro che avranno finalizzato correttamente la domanda di iscrizione e saranno in possesso dei requisiti saranno convocati per la fase di selezione
- Per qualsiasi informazione telefona al numero 090.9432770 dalle ore 9:00 alle ore 17:30.
I Corsi ITS sono finanziati con fondi PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Progetto M4C1I1.5-2023-1002-P-31932 Potenziamento dell’offerta formativa degli Istituti Tecnologici Superiori “ITS Academy”,
CUP C64D23002030006, Investimento 1.5 della Missione 4 – Componente 1