Il Presidente
Fondazione ITS Academy Albatros è il primo Istituto Tecnico Superiore di alta specializzazione nato in Sicilia, che opera nel settore delle “Nuove tecnologie per il Made in Italy” Sistema Alimentare.
La Fondazione promuove e diffonde la cultura dell’innovazione, sostenendo il trasferimento tecnologico dal mondo dell’alta formazione a quello del lavoro, nella logica della Smart Specialization; prepara tecnici superiori con competenze tecnico specifiche e capacità d’innovazione nell’ambito peculiare delle filiere Agroalimentari tipiche del Made in Italy.

ORGANI
Il Presidente ha la rappresentanza legale della Fondazione. Resta in carica per un triennio ed è rieleggibile. Presiede il Consiglio di Amministrazione e l’Assemblea dei Partecipanti. Cura le relazioni con enti, istituzioni, imprese, parti sociali ed altri organismi per instaurare rapporti di collaborazione a sostegno delle attività della Fondazione.
Presidente in carica:
Prof.ssa Antonina Sidoti
- Il Consiglio di Amministrazione è costituito da un minimo di cinque membri, incluso il Presidente. I membri del Consiglio di Amministrazione restano in carica tre esercizi e sino alla data dell’Assemblea dei Partecipanti convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della carica e sono rieleggibili.
- Il Consiglio di Amministrazione è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria, con criteri di economicità, efficacia ed efficienza, e ha facoltà di compiere tutti gli atti che ritenga opportuni per l’attuazione ed il raggiungimento degli scopi della Fondazione, esclusi soltanto quelli riservati dal presente Statuto all’Assemblea dei Partecipanti.
- Il Consiglio di Amministrazione, in particolare, svolge le seguenti funzioni:
- a) elegge al suo interno il Presidente della Fondazione e, su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti o su proposta dell’Assemblea dei Partecipanti, ne delibera la revoca, a maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto, per gravi motivi;
- b) designa i componenti del Comitato Tecnico Scientifico;
- c) predispone il budget e il bilancio di esercizio, secondo le disposizioni dell’articolo 2423 e seguenti del Codice civile, in quanto compatibili, da sottoporre all’Assemblea dei Partecipanti;
- d) esercita le attività previste dallo Statuto in merito all’ammissione di nuovi Partecipanti e alla verifica del possesso dei requisiti e propone all’Assemblea dei Partecipanti l’esclusione dei Fondatori e dei Partecipanti;
- e) approva il piano delle attività sulla base delle linee di indirizzo strategico definite dall’Assemblea dei Partecipanti;
- f) approva lo schema di regolamento di gestione e di funzionamento della Fondazione;
- g) propone all’Assemblea dei Partecipanti i provvedimenti di esclusione dei Fondatori e dei Partecipanti;
- h) istruisce e sottopone all’Assemblea le proposte di deliberazione delle materie di competenza dell’Assemblea dei Partecipanti.
- È compito del Consiglio di Amministrazione predisporre e conservare un Libro delle delibere, nonché dei verbali delle riunioni degli organi.
- Qualora venissero a mancare uno o più membri della Consiglio di Amministrazione, l’Assemblea dei Partecipanti nomina il sostituto che rimarrà in carica rimarrà in carica fino alla scadenza del mandato del componente del Consiglio di Amministrazione sostituito.
- L’Amministratore che rinunzia all’ufficio deve darne comunicazione scritta al Consiglio di Amministrazione e al Revisore dei Conti.
- Fatte salve le deliberazioni per le quali lo Statuto prevede quorum costitutivi rafforzati, il Consiglio di Amministrazione è validamente costituito con la presenza della maggioranza degli aventi diritto di voto.
- Fatte salve le deliberazioni per le quali lo Statuto prevede quorum deliberativi rafforzati, il Consiglio di Amministrazione adotta le delibere a maggioranza dei presenti.
- Le riunioni del Consiglio di Amministrazione si possono svolgere anche per audio-conferenza o video-conferenza alle seguenti condizioni di cui si dà atto nei relativi verbali: – che sia consentito al Presidente di accertare l’identità degli intervenuti, regolare lo svolgimento della riunione, constatare e proclamare i risultati della votazione; – che sia consentito al soggetto verbalizzante di percepire adeguatamente gli interventi oggetto di verbalizzazione; – che sia consentito agli intervenuti di partecipare alla discussione e alla votazione simultanea sugli argomenti all’ordine del giorno, nonché visionare, ricevere e trasmettere documenti.
- In caso di parità di voti, prevale la decisione del Presidente.
- Il Consiglio di Amministrazione può delegare alcuni poteri a uno o più membri e può altresì rilasciare procure al Direttore, se nominato.
- Il Consiglio di Amministrazione può delegare specifiche attribuzioni e/o competenze ad un Comitato Esecutivo, scelto tra i suoi membri, ad eccezione delle materie sopra indicate al comma 3, lettere a), c), d), e), e g).
- Il Comitato tecnico-scientifico ha compiti di consulenza e formula proposte e pareri non vincolanti al Consiglio di Amministrazione per la programmazione, la realizzazione, il monitoraggio, la valutazione e il periodico aggiornamento dell’offerta formativa, nonché in favore della Fondazione per le altre attività realizzate dall’ITS Academy secondo la normativa vigente in materia.
- I suoi componenti, nominati nel numero massimo stabilito dal Consiglio di amministrazione tra persone particolarmente qualificate nel settore d’interesse della Fondazione, restano in carica per un triennio. L’eventuale compenso, o rimborso spese, è determinato all’atto della nomina per l’intero periodo di durata dell’incarico.
- Il dirigente scolastico dell’istituto socio fondatore della Fondazione fa parte di diritto del Comitato tecnico-scientifico. Per l’esercizio e lo svolgimento di tali funzioni, il dirigente scolastico può delegare un docente di discipline tecnico-professionali del medesimo istituto. Tale delega non deve determinare oneri di sostituzione.
- L’incarico può cessare per dimissioni, incompatibilità o revoca.
- Le riunioni del Comitato si possono svolgere anche per video-conferenza o in modalità mista alle seguenti condizioni, di cui si dà atto nei relativi verbali:
– che sia accertabile l’identità degli intervenuti, regolare lo svolgimento della riunione, constatare e proclamare i risultati della votazione;
– che sia consentito al soggetto verbalizzante di percepire adeguatamente gli interventi oggetto di verbalizzazione;
– che sia consentito agli intervenuti di partecipare alla discussione e alla votazione simultanea sugli argomenti all’ordine del giorno, nonché visionare, ricevere e trasmettere documenti.
- Il Revisore dei conti è nominato dall’Assemblea dei Partecipanti tra soggetti di comprovata qualificazione professionale. Resta in carica tre esercizi, e comunque sino alla data dell’Assemblea dei Partecipanti convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della carica, e può essere riconfermato.
- Non è revocabile, salvo che per gravi violazioni della legge e dello Statuto. Il provvedimento di revoca è adottato dall’Assemblea dei Partecipanti che, su richiesta di almeno un terzo dei componenti, decide a maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto.
- Il ruolo e i compiti del Revisore sono definiti in coerenza con quanto previsto dal decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39.
- È organo consultivo contabile della Fondazione, vigila sulla gestione finanziaria, esamina le proposte di bilancio preventivo e di bilancio di esercizio, redigendo apposite relazioni, ed effettua verifiche di cassa.
- Partecipa, senza diritto di voto, alle riunioni del Consiglio di amministrazione e dell’Assemblea dei Partecipanti.
Orientare
Verso le professioni tecnico-scientifiche più richieste dal mondo del lavoro
Rispondere
Alle esigenze di innovazione scientifica, tecnologica ed organizzativa delle imprese
Incoraggiare
Uno sviluppo sostenibile e rinnovabile
Rafforzare
Le competenze tecniche per favorire la competitività del tessuto produttivo siciliano