Data Inizio
30/10/2017
Data Fine
29/07/2020
Sede
Messina
Area Tecnologica
Nuove tecnologie per il Made in Italy
Ambito
Sistema agro-alimentare
Figura Nazionale di riferimento
Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali
Descrizione della figura
Il Tecnico superiore opera nelle filiere di produzione del comparto agrario e di trasformazione agro-industriale.
Collabora alla progettazione di interventi nell’ambito delle produzioni e trasformazioni agro-alimentari nel rispetto degli standard di qualità, di sicurezza e conformità secondo le normative italiane, comunitarie e internazionali.
Gestisce i cicli di lavorazione e le procedure di controllo sia delle macchine, sia dei sistemi tecnologici.
Coadiuva nell’analisi delle produzioni e dei prodotti.
Promuove l’innovazione di processo e di prodotto. Nelle diverse fasi di lavoro collabora con la struttura amministrativa nell’organizzazione delle risorse umane e nella gestione del materiale.
Figura declinata a livello territoriale dalla Fondazione ITS Academy
Chef salutistico
Competenze tecnico professionali specifiche
- Gestire i processi di produzione e trasformazione nell’ambito di specializzazioni e peculiarità del Made in Italy;
- Applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali in materia di salvaguardia e tutela ambientale,qualità e sicurezza,import ed export.
- Proporre soluzioni tecnologiche che introducono elementi innovativi e competitivi di prodotto e di processo;
- Gestire i processi produttivi secondo i principi di eco- compatibilità e sostenibilità.
- Applicare sistemi di controllo su materiali, processi e prodotti per il miglioramento della qualità
- Eseguire e/o interpretare analisi sulle produzioni e sui prodotti agro-alimentari
- Applicare le metodologie per le valutazioni dell’impatto ambientale e strategico(VIA e VAS)
- Applicare le integrazioni possibili fra piattaforme logistiche e strumenti di marketing
Sbocchi occupazionali
Il Tecnico superiore esperto di cucina salutistica, forte dell’esperienza e delle competenze acquisite può trovare collocazione presso:
- aziende di ristorazione anche collettiva, siano esse specializzate nella ristorazione aziendale, scolastica od ospedaliera, in cui si relaziona con responsabili aziendali, enti pubblici, chef e collaboratori di sala.
- parimenti può impiegarsi nella grande distribuzione all’interno della quale può supportare il cliente nella fase di scelta ed acquisto dei prodotti alimentari e nella progettazione delle aree di vendita.
- può inoltre trovare occupazione nel front office di aziende agroalimentari e del food and beverage dove si possono occupare della produzione, della trasformazione e della commercializzazione del prodotto e dei servizi. Si tratta infine di un professionista che conosce gli aspetti normativi di sicurezza e di sostenibilità ambientale legati all’attività produttiva nel settore agroalimentare.
Certificazioni e titoli
- diploma di tecnico superiore – 5° livello EQF corredato dall’Europass “diploma Supplement
- titolo di accesso per l’insegnamento nella scuola statale di laboratori di scienze e tecnologie agrarie (classe di concorso: B11);
- assolvimento del periodo di tirocinio e ammissione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione di perito agrario e perito agrario laureato
- patente europea del computer (ICDL full);
- certificazione lingue straniere;
- ulteriori certificazioni specifiche del profilo professionale;
- possibile riconoscimento di crediti formativi universitari (CFU) secondo le tabelle di confluenza tra gli esiti di apprendimento in relazione alle competenze acquisite a termine del percorso ITS e le competenze in esito ai corsi di laurea ad esso assimilabili.