Eno Food 4.0 Patti (Avviso 32/2019)

Esperto nel settore agrifood: enogastronomia, ospitalità e territori

Gli allievi riceveranno gratuitamente tutto il materiale didattico e le dispense appositamente realizzate per ciascuna unità formativa.

Profilo Professionale

Il Tecnico Superiore Esperto nel settore Agrifood: enogastronomia, ospitalità e territori, ha un profilo polivalente, essendo un esperto in cultura gastronomica capace di operare in numerosi contesti professionali legati alla conoscenza delle produzioni e delle preparazioni culinarie, alla promozione, comunicazione e valorizzazione del cibo e della cultura alimentare mediterranea in chiave innovativa, anche legata alla narrazione e alla multimedialità.                                             

È una professionalità che si interessa al mondo dell’enogastronomia e dell’’ospitalità a 360° partendo dalla cultura, dalle tradizioni del territorio e dai suoi prodotti, con competenze manageriali in ambito di comunicazione, marketing e gestione d’impresa.

Conosce i processi produttivi, i legami tra cibi e territori, le loro valenze socioculturali, storiche, economiche e ambientali, sa valorizzare nuovi prodotti e concepire nuove esperienze gastronomiche e modalità di consumo, ha una spiccata sensibilità verso l’innovazione di processo e di prodotto e la qualità alimentare, come verso i rapporti tra cibo e salute (percorsi del benessere).

E’ in grado inoltre di conoscere e applicare sistemi di controllo su materiali, processi e prodotti per il miglioramento della qualità; formulare proposte di prodotti/servizi, interpretando i bisogni e promuovendo la fidelizzazione del cliente /consumatore; predisporre menù in riferimento alle caratteristiche specifiche del prodotto territoriale valorizzando la biodiversità locale e la stagionalità; curare l’elaborazione di ricette e menù, con applicazione di tecniche innovative e creative; lavorare nel rispetto delle norme sanitarie con particolare riferimento alla normativa HACCP; gestire i processi produttivi secondo i principi di eco-compatibilità, sostenibilità e nel rispetto delle specializzazioni e peculiarità del “Made in Italy”.

Figura Professionale

Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali.

Durata

Corso Biennale

Sede di Patti (ME)

2.000

ore complessive

640

ore di stage in aziende di settore

Destinatari

N° 20 giovani ed adulti residenti o domiciliati in Sicilia, occupati o disoccupati, in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

Articolazione del Corso

 

Unità Formative

Durata in Ore

·         Pari opportunità e parità di genere

20 h

·         Legalità, antidiscriminazione ed inclusione sociale

20 h

·         Sviluppo sostenibile e impatto ambientale: Green /Blue Economy

20 h

·         Orientamento e Bilancio delle competenze

20 h

·         Tecniche di comunicazione, dinamiche di gruppo e problem solving

20 h

·         Creazione e Gestione e di impresa

20 h

·         Lingua Inglese

100 h

·         Informatica /ITC

60 h

·         Impresa 4.0

20 h

·         Sicurezza sui luoghi di lavoro

40 h

·         Gestione della qualità nella filiera agroalimentare

30 h

·         Economia e gestione delle imprese agroalimentari

40 h

·         Marketing agroalimentare

40 h

·         Percorsi turistici enogastronomici e turismo rurale

40 h

·         Fondamenti di chimica degli alimenti

36 h

·         Qualità nutrizionali e aspetti salutistici delle produzioni agroalimentari

24 h

·         Tecnologie di produzione degli alimenti

30 h

·         Analisi sensoriale e consumer science

40 h

·         Soria e geografia enogastronomica

50 h

·         Le filiere agroalimentari : Tecniche e processi di produzione e trasformazione

120 h

·         La blockchain per l’Agrifood 4.0

50 h

·         Gli alimenti base dell’alimentazione mediterranea

50 h

·         Laboratorio Le filiere agroalimentari: Tecniche e processi di produzione e trasformazione

180 h

·         Laboratorio Le filiere agroalimentari: Tecniche di degustazione

120 h

·         Laboratorio Le filiere agroalimentari: Tecniche di promozione e accoglienza

80 h

·         Alimenti di qualità e terroir

40 h

·         Simulazione di impresa (creazione e gestione)

50 h

Totale ore (aula + laboratorio)

1.360 h

·         Stage

640 h

Sbocchi Occupazionali

Il tecnico superiore potrà ricoprire ruoli tecnico-organizzativi in:

  • aziende impegnate nelle preparazioni enogastronomiche;
  • aziende agroalimentari strutturate per l’accoglienza in ambito di turismo enogastronomico;
  • aziende agroalimentari e della ristorazione nella selezione di materie prime;
  • imprese e organizzazioni agroalimentari, della distribuzione, del turismo e della ristorazione dedite alla valorizzazione di nuovi prodotti e servizi;
  • imprese attive nella produzione enogastronomica, nella ristorazione e nell’ospitalità, con particolare riguardo alla comunicazione, alla promozione e al marketing del cibo e dei prodotti alimentari del “Made in Italy” sia in Italia che verso l’estero e all’e-commerce;
  • enti territoriali, consorzi di tutela, organizzazione di produttori, strutture ed enti attivi nell’educazione, nella formazione, nella comunicazione e critica gastronomica;
  • siti web specializzati coinvolti nella valorizzazione e tutela della qualità e tipicità delle produzioni, nello sviluppo territoriale, nel turismo esperienziale;
  • avviare e gestire iniziative di autoimprenditorialità in aziende del food and beverage;

Certificazioni e titoli

  • diploma di tecnico superiore – 5° livello EQF corredato dall’Europass “diploma Supplement”;
  • titolo di accesso per l’insegnamento nella scuola statale di laboratori di scienze e tecnologie agrarie (classe di concorso: B11);
  • assolvimento del periodo di tirocinio e ammissione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione di perito agrario e perito agrario laureato;
  • patente europea del computer (ICDL full);
  • certificazione lingue straniere;
  • ulteriori certificazioni specifiche del profilo professionale;
  • riconoscimento di almeno 40 crediti formativi universitari (CFU) secondo le tabelle di confluenza tra gli esiti di apprendimento in relazione alle competenze acquisite a termine del percorso ITS e le competenze in esito ai corsi di laurea ad esso

Avviso 32/2019 “EnoFood 4.0 – Esperto nel settore AgriFood: enogastronomia, ospitalità e territori“- Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali (Sede corsuale: Patti (ME)

CIP: 2014.IT.05.SFOP.014/3/10.6/9.2.02/0019 CUP G47H20001310006

Attualmente in Corso