HealthFood 4.0 – Patti (Avviso 3/2021)

Tecnico Superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali

Gli allievi riceveranno gratuitamente tutto il materiale didattico e le dispense appositamente realizzate per ciascuna unità formativa.

Profilo Professionale

Il Tecnico superiore esperto in cucina salutistica è in grado di progettare e realizzare ricette e menù per diverse specialità culinarie attente alla tipicità dei prodotti del territorio o stili di vita in funzione alle intolleranze e allergie nonché alla prevenzione di malattie, di garantire gli standard di lavorazione nel pieno rispetto della salute del consumatore (salute intesa sia come regime alimentare corretto e sia come regime alimentare specializzato nello scegliere alimenti a scopo curativo e di prevenzione), di utilizzare tecnologie innovative di trasformazione, manipolazione e conservazione dei prodotti agroalimentari, allo scopo anche di valorizzarne le specificità. Inoltre risulta essere un professionista in grado di conoscere e applicare sistemi di controllo sulle materie prime, applicare processi produttivi finalizzati al miglioramento della qualità, formulare proposte di prodotti/servizi – interpretando i bisogni e promuovendo la fidelizzazione del cliente/consumatore, predisporre menù in riferimento alle caratteristiche organolettiche – nutraceutiche e merceologiche delle materie prime ed alla tipicità del prodotto, curare l’elaborazione di ricette e menù – con applicazione di tecniche innovative nell’ambito di regimi nutrizionali controllati, lavorare nel rispetto delle norme sanitarie con particolare riferimento alla normativa HACCP, promuovere e gestire processi produttivi secondo i principi di eco-compatibilità – di sostenibilità e nel rispetto delle specializzazioni e delle peculiarità del “Made in Italy”.

ll Tecnico superiore esperto in cucina salutistica:

– è in grado di progettare e realizzare ricette e menù per diverse specialità culinarie attente alla tipicità dei prodotti del territorio e degli stili di vita in funzione delle intolleranze, delle allergie e della prevenzione di malattie;

– garantisce gli standard di lavorazione nel pieno rispetto della salute del consumatore, intesa come regime alimentare corretto, finalizzato nello scegliere alimenti con caratteristiche curative e di prevenzione, utilizzando tecnologie innovative di trasformazione, manipolazione e conservazione dei prodotti agroalimentari, allo scopo di valorizzarne anche le specificità;

– è in grado di conoscere e applicare sistemi di controllo sulle materie prime, applicare processi produttivi finalizzati al miglioramento della qualità, formulare proposte di prodotti /servizi, interpretando i bisogni e promuovendo la fidelizzazione del cliente /consumatore; predisporre menù in riferimento alle caratteristiche organolettiche e nutraceutiche delle materie prime ed alla tipicità del prodotto; curare l’elaborazione di ricette e menù, con applicazione di tecniche innovative nell’ambito di regimi nutrizionali controllati; lavorare nel rispetto delle norme sanitarie con particolare riferimento alla normativa HACCP; promuovere e gestire processi produttivi secondo i principi di eco-compatibilità, di sostenibilità e nel rispetto delle specializzazioni e delle peculiarità del “Made in Italy”.

Saranno approfonditi e sperimentati nuovi modelli di applicazione della Blockchain: la “Food Chain”, sinonimo di trasparenza ed accessibilità, in grado di ri-generare un nuovo valore del cibo e un nuovo concetto di “Consuma–Attore”; la “Food Safety”, nuovi strumenti al servizio della supply chain, in grado di garantire la migliore tracciabilità alimentarecosì da assicurare nuovi livelli di sicurezza alimentare, un valido supporto per la salvaguardia del Made In Italy.

ll Tecnico superiore esperto in cucina salutistica:

– è in grado di progettare e realizzare ricette e menù per diverse specialità culinarie attente alla tipicità dei prodotti del territorio e degli stili di vita in funzione delle intolleranze, delle allergie e della prevenzione di malattie;

– garantisce gli standard di lavorazione nel pieno rispetto della salute del consumatore, intesa come regime alimentare corretto, finalizzato nello scegliere alimenti con caratteristiche curative e di prevenzione, utilizzando tecnologie innovative di trasformazione, manipolazione e conservazione dei prodotti agroalimentari, allo scopo di valorizzarne anche le specificità;

– è in grado di conoscere e applicare sistemi di controllo sulle materie prime, applicare processi produttivi finalizzati al miglioramento della qualità, formulare proposte di prodotti /servizi, interpretando i bisogni e promuovendo la fidelizzazione del cliente /consumatore; predisporre menù in riferimento alle caratteristiche organolettiche e nutraceutiche delle materie prime ed alla tipicità del prodotto; curare l’elaborazione di ricette e menù, con applicazione di tecniche innovative nell’ambito di regimi nutrizionali controllati; lavorare nel rispetto delle norme sanitarie con particolare riferimento alla normativa HACCP; promuovere e gestire processi produttivi secondo i principi di eco-compatibilità, di sostenibilità e nel rispetto delle specializzazioni e delle peculiarità del “Made in Italy”.

Saranno approfonditi e sperimentati nuovi modelli di applicazione della Blockchain: la “Food Chain”, sinonimo di trasparenza ed accessibilità, in grado di ri-generare un nuovo valore del cibo e un nuovo concetto di “Consuma–Attore”; la “Food Safety”, nuovi strumenti al servizio della supply chain, in grado di garantire la migliore tracciabilità alimentarecosì da assicurare nuovi livelli di sicurezza alimentare, un valido supporto per la salvaguardia del Made In Italy.

Figura Professionale

Tecnico Superiore Esperto in cucina salutistica - Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali

Durata

Corso Biennale

Sede di Patti

2.000

ore complessive

740

ore di stage in aziende di settore

Destinatari

N° 20 giovani ed adulti residenti o domiciliati in Sicilia, occupati o disoccupati, in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
  • diploma professionale conseguito al termine dei percorsi quadriennali di Istruzione e Formazione Professionale integrato da un percorso di IFTS di durata annuale.

Articolazione del Corso

 

Unità Formative

Durata in Ore

·         Pari opportunità e parità di genere

10 h

·         Legalità, antidiscriminazione ed inclusione sociale

10 h

·         Sviluppo sostenibile e impatto ambientale: Green /Blue Economy

20 h

·         Orientamento e bilancio delle competenze

10 h

·         Tecniche di comunicazione, dinamiche di gruppo e problem solving

10 h

·         Creazione, gestione e simulazione di impresa

18 h

·         Lingua Inglese

50 h

·         Informatica /ITC

30 h

·         Industria agroalimentare 4.0

18 h

·         Sicurezza sui luoghi di lavoro e HACCP

60 h

·         Gestione della qualità nella filiera agroalimentare

24 h

·         Economia agroalimentare ed economia circolare

30 h

·         Marketing degli Health Food

30 h

·         Composizione degli alimenti e modifiche in cottura

36 h

·         Contaminanti degli alimenti e bio agricoltura

36 h

·         Tecnologie di produzione e confezionamento degli alimenti

48 h

·         Superfood, nutraceutici, alimenti funzionali

30 h

·         Alimentazione ed esigenze nutrizionali

50 h

·         Introduzione alla cucina, panificazione e pasticceria salutistica

30 h

·         Catering, banqueting e ristorazione collettiva

30 h

·         Progettazione e lavorazione di nuovi materiali a contatto con gli alimenti

20 h

·         La blockchain per l’AgriFood 4.0

30 h

·         Aromi e spezie

30 h

·         Le filiere dell’agroalimentare

100 h

·         L’alimentazione mediterranea patrimonio dell’umanità

30 h

·         Laboratorio: HACCP in cucina

40 h

·         Laboratorio: Le filiere dell’agroalimentare

50 h

·         Laboratorio: Tecniche e pratica di cucina, panificazione e pasticceria salutistica

110 h

·         Laboratorio: Cucina vegana e vegetariana

50 h

·         Laboratorio: Tecniche di cucina free from

100 h

·         Laboratorio: Alimenti di qualità e terroir

40 h

·         Laboratorio: La cucina nel mediterraneo

30 h

·         Laboratorio: Analisi sensoriale

10 h

·         Laboratorio: Innovazioni e tecnologie per la cucina 4.0

40 h

Totale ore (aula + laboratorio)

1.260 h

·         Stage

740 h

 

Sbocchi Occupazionali

Il Tecnico superiore esperto di cucina salutistica, forte dell’esperienza e delle competenze acquisite può trovare collocazione presso aziende di ristorazione anche collettiva, siano esse specializzate nella ristorazione aziendale, scolastica od ospedaliera, in cui si relaziona con responsabili aziendali, enti pubblici, chef e collaboratori di sala. Parimenti può impiegarsi nella grande distribuzione all’interno della quale può supportare il cliente nella fase di scelta ed acquisto dei prodotti alimentari e nella progettazione delle aree di vendita. Può inoltre trovare occupazione nel front office di aziende agroalimentari e del food and beverage dove si possono occupare della produzione, della trasformazione e della commercializzazione del prodotto e dei servizi. Si tratta infine di un professionista che conosce gli aspetti normativi di sicurezza e di sostenibilità ambientale legati all’attività produttiva nel settore agroalimentare.

Il diploma di Tecnico Superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industrialiè stato inserito quale titolo di accesso alla seguente classe di concorso per l’insegnamento nella scuola statale: laboratori di scienze e tecnologie agrarie (B11). Consente inoltre l’accesso ai pubblici concorsi e alle Università con riconoscimento di Crediti Formativi Universitari.

Certificazioni e titoli

  • diploma di tecnico superiore – 5° livello EQF corredato dall’Europass “diploma Supplement”;
  • titolo di accesso per l’insegnamento nella scuola statale di laboratori di scienze e tecnologie agrarie (classe di concorso: B11);
  • assolvimento del periodo di tirocinio e ammissione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione di perito agrario e perito agrario laureato;
  • patente europea del computer (ICDL full);
  • certificazione lingue straniere;
  • ulteriori certificazioni specifiche del profilo professionale;
  • riconoscimento di almeno 40 crediti formativi universitari (CFU) secondo le tabelle di confluenza tra gli esiti di apprendimento in relazione alle competenze acquisite a termine del percorso ITS e le competenze in esito ai corsi di laurea ad esso assimilabili.
  •  

Avviso n. 3/2021 – “Health Food 4.0 - Tecnico superiore esperto in cucina salutistica” - Tecnico Superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali (Sede corsuale: Patti (ME)

CIP: 2014.IT.05.SFOP.014/3/10.6/1c/9.2.10/0058 CUP: G41B21009410001

Attualmente in Corso