Le coltivazioni di frutta tropicale si fanno lentamente largo in Sicilia, o meglio, in alcune aree dell’Isola.
Coltivare frutti tropicali alle nostre latitudini non è banale, dicono gli esperti, servono condizioni ben precise e coincidenti per portare avanti iniziative di successo. La formazione di personale altamente specializzato, è di fondamentale importanza se si vogliono creare delle aziende che siano competitive sul mercato, in grado di produrre frutti adeguati per un consumatore sempre più attento ed esigente. E’ proprio la Sicilia a far la parte del leone con coltivazioni di avocado e mango di diverse varietà nelle campagne tra Messina, l’Etna e Acireale, ma anche di frutto della passione, zapote nero (simile al cachi, di origine messicana), sapodilla (dal quale si ottiene anche lattice), litchi, il piccolo frutto cinese che ricorda l’uva moscato. Il tutto grazie all’impegno di giovani agricoltori che hanno scelto questo tipo di coltivazione, spesso recuperando e rivitalizzando terreni abbandonati proprio a causa dei mutamenti climatici. Fruttatropicalesiciliana Vivai Torre

Di seguito alcune foto della visita studio del 22 marzo, organizzata a #Milazzo, nell’ambito del modulo formativo “Mediterranean Healthy Food” curato del docente esperto Vittorio Castellani.

Recommended Posts